
Potrebbe essere uno shock per molti di voi, ma Facebook raccoglie i molti dei tuoi dati personali. Lo fanno forse per una ragione, perché tu sei un dato e i dati sono preziosi e hanno un gran valore per loro.
Ecco cosa accade alle azioni Facebook quotazioni in questi giorni.
Ma fai attenzione: tu non sei considerato come un amico o una persona da proteggere, ma ti considerano come una risorsa aziendale da sfruttare. Sì, sfruttare hai capito bene!
Facebook potrebbe dire che apprezzano la tua privacy, ma è la tua stessa privacy che stanno vendendo quando consentono a terze parti di accedere al tuo profilo personale e alle tue informazioni.
Come credi che possano inviarti delle pubblicità mirate, molto spesso legate al tuo sesso, età, cosa visiti su internet e via discorrendo?
Perchè sanno tutto di te e le azioni Facebook quotazioni ora stanno pagando il giusto prezzo per aver fatto quello che volevano per tutto questo tempo.
Lo scandalo elettorale Russia / Stati Uniti ha portato questo problema sotto i riflettori della gente e degli utilizzatori di Facebook. Per la prima volta le persone hanno capito che, sì, Facebook non è loro amico e che può essere utilizzato per influenzare profondamente l'opinione personale e pubblica.
Il problema è stato messo a fuoco poche settimane fa, quando un informatore ha rivelato un diffuso abuso di dati personali.
Lo scandalo, che ha coinvolto una società collegata al presidente Trump, la Cambridge Analytica, e l'uso dei dati personali per influenzare i risultati elettorali, non ha messo in discussione solo la politica sulla privacy di Facebook, ma chiama in causa il modello di business della società stessa.
Come fanno a fare soldi?
Chi li paga per questi annunci e cosa stanno facendo per impedirne un uso improprio?
Approfondimento: cosa sono i CFD e come funzionano>>
Cambridge Analytica: il caso che fatto crollare le azioni Facebook quotazioni
Per capire meglio cosa è successo, è doveroso conoscere cos'è Cambridge Analytica, chi è e come funziona.
Questa è una società inglese che aveva il compito di controllare le pubblicazioni e i media delle campagne elettorali utilizzando l'analisi dei dati raccolti dai social networks. Dal 2013, anno della sua creazione, la compagnia ha lavorato per oltre 40 campagne elettorali negli Stati Uniti.
Tra i più popolari che hanno permesso alla società di lavorare è la campagna di Ted Cruz, nel 2015, candidato alle primarie del Partito Repubblicano americano, poi c'è la campagna a favore di Donald Trump durante le elezioni americane che lo ha portato ad essere presidente USA nel 2016 e poi, pensa un po', ha lavorato pure durante il referendum sulla Brexit con l'intento di favorire l'uscita dall'Europa dell'Inghilterra.
Per raccogliere questi dati sensibili, Cambridge Analytica ha utilizzato la rete del social network Facebook creando un'applicazione chiamata Thisisyourdigitallife.
Questa app mirava a raccogliere informazioni per una sedicente ricerca accademica e 270.000 persone iscritte a Facebook l'hanno scaricata dando il proprio consenso a condividere i propri dati sensibili, comprese attività, dati personali, interessi personali, e molti altri.
Proprio grazie alla configurazione standard di ciascun profilo Facebook, gli utenti accettavano di condividere i dati se un amico si iscriveva volontariamente per scaricare l'applicazione.
Pertanto, 270.000 dati sono stati convertiti in 50 milioni di profili, che Cambridge Analytica ha poi utilizzato in alcune campagne elettorali per influenzare il voto.
Approfondimento: come funziona Wall Street, il NASDAQ e il NYSE>>
Azioni Facebook e Twitter crollano a Wall Street: cosa fare?
Le azioni Facebook quotazioni e quelle di Twitter hanno subito un crollo molto forte in questi giorni. Le azioni Facebook quotazioni avevano un trend crescente dal 2012 che ha portato il valore delle azioni da 17 dollari l’una fino a un massimo di quasi 200 dollari.
Twitter invece, dall’aprile del 2017 dopo un po' di problemi aveva iniziato a seguire un percorso rialzista che ha permesso alle sue azioni di passare da 13 dollari a quasi 39 dollari l'una.
Scandalo Cambridge Analytica e crollo in borsa delle azioni Facebook quotazioni
Zuckerberg e Sandberg pare che si stiano scusandi. Certo, sono dispiaciuti che i dati siano stati usati impropriamente, ma solo perché tale situazione sta gravemente danneggiando le azioni Facebook quotazioni in loro possesso. Facebook guadagna vendendo i tuoi dati, non si fermeranno mai, perchè, i loro profitti sono legati alla vendita dei tuoi dati personali.
Per lo meno la compagnia dovrà affrontare un cambiamento importante che ridurrà le sue operazioni. Nel peggiore dei casi si sgretolerà sotto la pressione e cesserà di esistere.
Le azioni si sono già ridotte del 20% e il declino è appena iniziato!
Il CEO Mark Zuckerberg è stato chiamato a testimoniare davanti al parlamento britannico, ma ha rifiutato. La FTC sta aprendo un'inchiesta sulla raccolta, l'uso e la gestione dei dati dell'azienda. Una coalizione del Procuratore Generale dello Stato degli Stati Uniti sta aprendo le proprie indagini sullo scandalo e sono probabili ulteriori azioni. Anche se la compagnia sopravviverà a tale tempesta mediatica, cosa che pensiamo non accadrà, ci vorrà ancora molto tempo prima che ritorni alle azioni facebook quotazioni di poche settimane fa.
I trader di IQ Option possono approfittare di questa situazione utilizzando il CFD delle azioni Facebook quotazioni in un'ottica sia a breve termine che a medio termine.
L'azione del prezzo ha portato il titolo al livello di 150 dollari e pare che il supporto possa rompersi nuovamente a breve.
Le azioni sono rimbalzate da quel livello di supporto, ma non sembra che il rimbazo avverrà a breve dato che le notizie negative sono molto pesanti.
Fai attenzione che gli azionisti di Facebook non sono tonti. Sanno che questo è il momento di uscire e le vendite si fanno sentire sensibilmente.
Nessuno vuole rimanere con in mano un pezzo di carta che non vale niente.
Le azioni Facebook quotazioni sono la vera bolla, altro che le criptovalute.
Andiamo a vedere cosa sta accadendo sui grafici delle azioni Facebook quotazioni:
Gli indicatori sono un po' contraddittori se guardiamo solo i grafici con periodo di riferimento della giornata, lo stocastico indicativo il supporto, ma il trend è fortemente ribassista, quindi ci aspettiamo di vedere che le azioni Facebook quotazioni continuino a muoversi più in basso.
L'azione probabilmente scenderà ancora nel breve termine o nei prossimi due o tre giorni.
In buona sostanza ci aspetteremmo di vedere i prezzi rimbalzare da questo livello ancora prima di spostarsi più in basso.
Guardando i grafici settimanali, gli obiettivi a lungo termine, come il mese prossimo e i 6 mesi successivi, sono ben al di sotto di 150 dollari e molto più vicini ai 100 dollari!
Azioni Facebook quotazioni hanno perso 70 miliardi di dollari dopo lo scandalo
Le azioni Facebook quotazioni hanno continuato a diminuire in seguito alla notizia che i dati dell'utente sono stati acquisiti impropriamente dalla società di consulenza Cambridge Analytica.
Da quando Facebook ha riconosciuto la violazione dei dati, le azioni hanno perso il 13% e la società ha perso più di 70 miliardi di dollari di valore di mercato.
Un duro colpo per gli azionisti delle azioni Facebook quotazioni.
Azioni Facebook quotazioni: La Federal Trade Commission ha iniziato le investigazioni
Il 16 marzo, quando i giornali hanno iniziato a pubblicare che Cambridge Analytica aveva raccolto dati sui profili degli utenti di Facebook, il social network è stato preso di mira e utilizzato per colpire gli elettori statunitensi e britannici durante le loro rispettive elezioni.
Sulla scia delle notizie, i regolatori e gli avvocati statunitensi hanno iniziato a fare pressione su Facebook per pubblicare dettagli su come l'azienda monitora il modo in cui gli sviluppatori di applicazioni utilizzano i dati raccolti sugli utenti e su come Facebook impedisce l'uso improprio di tali informazioni.
Pochi giorni dopo, la Federal Trade Commission (FTC) ha confermato un'indagine sulle pratiche di privacy di Facebook, le azioni di Facebook sono diminuite del 6,5%.
L'FTC generalmente conferma un'indagine solo nei casi in cui vi sia un interesse pubblico significativo. Tom Pahl, direttore facente funzione del Bureau of Consumer Protection della FTC, ha dichiarato che la FTC sta prendendo molto sul serio le indagini.
Nella giornata successiva, la compagnia aveva perso 100 miliardi di dollari di valore di mercato. Le azioni Facebook quotazioni sono scese brevemente sotto i 150 dollari - il minimo da luglio 2017 - ma in seguito hanno chiuso poco sopra.
Approfondimento: azioni Facebook come comprare e come funzionano>>
Anche gli inserzionisti di Facebook stanno lasciando il social network
Elon Musk commanded #DeleteFacebook, so it was done pic.twitter.com/hUh9gtvOgN
— CNET (@CNET) March 25, 2018
Oltre a un maggiore controllo da parte della FTC, Facebook si trova di fronte allo scontento degli utenti e degli inserzionisti.
Un movimento hastag #deletefacebook che esorta gli utenti a eliminare Facebook è diventato di tendenza su Twitter, comprese spiegazioni dettagliate su come chiudere correttamente un account.
Dopo aver criticato Facebook tramite tweet, Elon Musk ha chiuso SpaceX e le pagine di Tesla su FB.
Allo stesso modo, aziende come Mozilla Corp e Commerzbank hanno deciso di sospendere tutte le pubblicità su Facebook.
Sarà interessante vedere come Facebook resisterà a questa tempesta mentre la FTC avanza con le sue indagini.
Crollo azioni Facebook e Twitter: perché utilizzare i CFD contratti per differenza?
Come ben saprai comprare non è l'unica opzione possibile per un trader che vuole guadagnare soldi e speculare sui mercati finanziari, poiché c'è la possibilità di vendere allo scoperto.
Attraverso i CFD, la vendita allo scoeprto su Facebook o Twitter è molto più semplice e più veloce di quanto tu possa pensare.
Ma cosa sono i CFD?
>> IQ Option e i CFD i pareri degli italiani<<
CFD è l'acronimo di Contract for Difference, in italiano "Contatti per Differenza", ma cos'è questo strumento finanziario?
I CFD replicano il movimento del valore di una asset. Pertanto, l'operatore che ha investito in Facebook o Twitter tramite questo strumento finanziario non sarà il proprietario diretto delle azioni nel proprio portafoglio.
Il tuo guadagno (o perdita) sarà però la differenza di prezzo tra il valore iniziale e il valore finale di una operazione.
I CFD fanno anche parte del mercato non regolamentato, noto come over the counter (OTC), quindi non subiscono alcuna limitazione imposta dalla Consob, come le vendite allo scoperto.
Utilizzando Contratti per Differenza, l'operatore può aprire posizioni in acquisto e in vendita sulle azioni senza alcune restrizioni.
Un'altra caratteristica dei CFD è la leva finanziaria. Permette di aumentare sia i guadagni che le perdite proporzionalmente rispetto alla scala della leva stessa.
Ad esempio, un investimento di 100 euro con una leva di 1:10 diventerà di 1.000 euro. Pertanto, qualsiasi guadagno o perdita dovrebbe essere valutato tenendo conto di quest'ultimo moltiplicatore.
Approfondisci su come funziona il moltiplicatore con IQ Option qui>>
Investire, cioè comprare o vendere sulle azioni Facebook quotazioni o Twitter attraverso i CFD potrebbe essere un'opportunità per aumentare i profitti grazie alla leva finanziaria, ma fai attenzione, perché le perdite potrebbero portare all'esaurimento del capitale investito.
L'unico modo per negoziare con CFD è fidarsi di un broker.
Puoi iniziare con un conto dimostrativo con IQ Option leggendo qui oppure aprendo un conto demo qui accanto.
Il conto dimostrativo è gratuito e non necessita di nessun investimento o deposito di nessun euro.
La prova quindi è gratis e senza impegno.
Accedi dopo la registrazione della demo ai video educativi che ti spiegano come usare la piattaforma e come utilizzarla al meglio.
Inserisci la tua recensione e i tuoi commenti e opinioni qui sotto.
Recensioni trader: 4.5 / 5