
Il tanto temuto crollo delle borse e specialmente della borsa italiana non è avvenuto e anzi, il segno più delle borse continua a diventare sempre più positivo.
E allora cosa sta succedendo sui mercati?
Quali aspettative hanno i trader sul 2017? Queste e altre domande ti verranno ben spiegate se continui a leggere questo articolo.
Anche l'euro ha recuperato posizioni dopo aver toccato il fondo per 20 mesi e ha avuto la sua giornata migliore proprio Lunedì 5 dicembre 2016 da inizio giugno 2016.
I trader e il mercato italiano hanno spostato la loro attenzione rapidamente dal risultato scioccante del referendum costituzionale italiano richiesto dal Primo Ministro Matteo Renzi.
Il 4 dicembre 2016, infatti, gli italiani hanno votato per respingere il referendum del loro primo ministro, provocando enormi preoccupazioni per la fragilità del sistema finanziario del Paese.
Di cosa trattava il referendum italiano?

Il primo ministro Matteo Renzi ha spinto e fortemente voluto un referendum costituzionale che avrebbe potuto riformare la costituzione Italiana vecchia di 70 anni.
La riforma era stata voluta con lo scopo di diminuire il potere del Governo e del Senato, in modo che le riforme siano adottate in modo più rapido.
Ma quasi il 60% degli elettori italiani ha detto "no" alla riforma con un'alta affluenza di quasi il 70%
L’impatto del voto “no” sui mercati e sulla borsa italiana

L’impatto del referendum sulle borse non c’è stato e anche il tanto temuto innalzamento dello spread non è avvenuto. Le borse europee sono in leggero positivo, anche se il comprato bancario è in fibrillazione a causa del problema Montepaschi Italia. Il primo ministro Renzi che era al potere in Italia dal 2014, ha confermato le sue dimissioni dopo l'annuncio del risultato. Tutti i mercati, compresi i mercati finanziari e quelli inserenti al trading sono stati interessati da un'ondata di incertezza, causata dall'instabilità politica e da tale impatto su questi settori finanziari. Alcuni degli effetti immediato di tale risultato sono i seguenti:
- L'Italia è il terzo più grande economia della zona euro. Il giorno della votazione, il valore dell'euro è sceso a un minimo di 20 mesi contro il dollaro. Tuttavia l'Euro, ile obbligazioni italiane e i titoli bancari si sono ripresi il 5 dicembre 2016, a seguito del risultato del referendum italiano. La moneta comune è scivolata di uno 0,76% nei confronti della sterlina e ha perso il 2,1% contro lo Yen, ma ha recuperato le perdite di trading al 1,2% posizionandosi a 119.73 Yen il 5 dicembre. L'euro si è mosso più in alto nel rapporto del cambio EUR / USD, nonostante l'incertezza politica. Gli analisti di mercato ritengono che il rimbalzo del mercato Euro sarà comunque limitato.

- La sconfitta di Renzi sulla riforma costituzionale potrebbe destabilizzare il sistema bancario già traballante in Italia. La banca più antico del mondo, il Monte dei Paschi (BMDPF) potrebbe essere in gran parte influenzata negativamente dalla perdita di Renzi. La banca non ha superato lo stress test e deve trovare urgentemente 5 miliardi di euro per risanare i suoi conti interni e ci ci sono parecchie possibilità che ora la banca non sia in grado di trovare finanziatori disposti a salvarla dalla sua crisi finanziaria. L'onorevole Monti, ex primo ministro sembra che andrà a Bruxelles a chiedere un piano di salvataggio di stato. L'effetto sarà devastante in tutto il settore bancario europeo.

- L'economia in Italia soffrirà inevitabilmente dopo il risultato del voto di questa mancata riforma. Il governo di Renzi stavano progettando infatti tutta una serie di riforme per migliorare la condizione economica del Paese. Tuttavia, ora tutti questi piani e i progressi sono suscettibili di uno stallo.
I mercati di trading e il referendum italiano: la borsa italiana quotazione in tempo reale
Per visualizzare borsa italiana quotazione in tempo reale seleziona in alto a sinistra il CFD Italy 40 dall'elenco.
I primi settori ad essere influenzati dal referendum italiano sono stati i mercati finanziari come obbligazioni, azioni, borsa italiana e mercato valutario.
Il voto 'No' ha portato in tempi brevi a far cadere i mercati valutari come ad esempio EUR / USD, EUR / GBP e EUR / CHF, ma ben presto hanno recuperato, siccome gli investitori prevedevano questo risultato e si sono rapidamente ripresi da questo annuncio sconvolgente.
Tuttavia, l'impatto sul mercato a lungo termine non può essere previsto, al momento.
Andiamo ora a vedere cosa sta accadendo sul mercato dell'Euro Dollaro e come si sta delineando la tendenza del rapporto Europa Stati Uniti nel dopo Trump (argomento elezioni americane che puoi trovare spiegate bene qui).
La ripresa a breve termine dell'EUR/USD è solo passeggera?

Gli analisti di mercato dicono che la loro visione ribassista a lungo termine sul mercato EUR/USD non è cambiata e che attualmente nei prossimi giorni ci siano possibilità di contro mosse a causa della condizione economica instabile, dell'incertezza politica e dei movimenti inaspettati di mercato.
La condizione di mercato potrebbe cambiare ulteriormente dopo la riunione politica della Banca centrale europea (BCE), l'8 dicembre, 2016. Gli investitori stanno aspettando l'annuncio da parte dei funzionari della BCE per quanto riguarda il loro programma di quantitative-easing (QE).
La BCE potrebbe o estendere il suo programma di QE per altri 6 mesi dopo fine marzo 2017 o concludere il suo programma proprio a marzo 2017. Questa decisione da parte della BCE potrebbe inviare l'euro più alto o potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione.
Fattore che potrebbe anche modificare ulteriormente l'andamento della Borsa Italiana.
Cosa succederà nel 2017 alla borsa italiana?

Quando si parla di problemi politici e dei mercati finanziari, ciò che accade in un Paese spesso non resta confinato nel Paese stesso, ma si allarga a macchia d'olio.
Molto simile al voto Brexit nel Regno Unito nel mese di giugno 2016, il voto "no" al referendum italiano avrà anche un impatto significativo sui mercati di trading finanziari globali.
Per esempio il comparto azionario U.S. è salito seguendo l'onda degli incoraggianti dati economici dopo il risultato del referendum in Italia e gli investitori del forex e dei bond hanno ignorato il risultato e hanno fatto trading a tassi più elevati.
La sconfitta del referendum ha anche influenzato le prospettive di rating dell'Italia, le dimissioni di Renzi dopo la sua sconfitta al referendum, ha causato un impatto negativo sul posizionamento di credito del Paese.
E la Borsa Italiana?
Il FTSE Mib?
Che prospettive ci sono?
Conclusioni

A seguito del voto "No" dell'Italia al Referendum è diventato chiaro che "il populismo" (il potere della gente normale, e il loro diritto ad avere il controllo sul loro governo) è in aumento.
Il risultato del referendum italiano indica che vi è un aumento del sentimento anti-establishment del Paese che può influenzare molti settori, compreso il mercato finanziario di trading come obbligazioni e titoli e tutto il settore bancario.
La necessità del momento è risolvere la crisi politica in corso, al fine di evitare e prevenire una futura crisi economica e finanziaria del Paese.
Recensioni trader: 5 / 5